Accogliere significa conoscere culture diverse, anche culinarie!
L’accoglienza della famiglia siriana procede per il meglio. E’ passato quasi un anno da quando sono arrivati e in quest’anno tanti traguardi sono stati raggiunti. I bambini sono andati a scuola, hanno imparato l’italiano e sono stati accolti con affetto da maestre e compagni. I genitori proseguono determinati nel loro percorso di integrazione con lo studio dell’italiano e per il papà con il lavoro che ha svolto per un periodo di 4 mesi prima del lockdown.
Da gennaio i componenti della famiglia sono stati riconosciuti dalle Autorità italiane come rifugiati con diritto alla Protezione Internazionale.
Nel mentre la rete di volontari è cresciuta e si è allargata anche tra i vicini del territorio.
E sapete cosa non può mai mancare quando si va a trovare la famiglia? I falafel! Loro li offrono sempre a chi arriva perché hanno molto a cuore la condivisione.
Dunque, eccovi l’occorrente per la ricetta:
• 500 gr di ceci secchi;
• 4 spicchi di aglio;
• mezzo bicchiere di Tahina;
• un bicchiere di olio di semi di girasole;
• 3 cucchiaini di sale;
• 1 cucchiaino di bicarbonato;
• olio di semi per friggere.
Per fare i falafel dovete lasciare i ceci in ammollo per 24 ore. Quando saranno passate le ore necessarie, dovrete cucinarli in ammollo con acqua, mezzo bicchiere di olio di semi, 2 cucchiaini di sale e 1 di bicarbonato. Dopo 30/40 minuti di cottura potete lasciare scolare i ceci senza scolare tutta l’acqua di cottura. Una volta che i ceci si sono raffreddati si devono frullare in un mixer con l’aglio e 1 cucchiaino di sale. Quando l’impasto risulterà come in foto qui sotto si dovrà schiacciarlo con un cucchiaio in modo tale da compattarlo.
Dopodiché, mettete a scaldare l’olio e mentre aspettate che raggiunga la temperatura, iniziate a formare delle palline con le mani. Quando l’olio sarà pronto potete tuffare i falafel nell’olio e quando assumeranno un colorito dorato potete scolarle, porle su della carta assorbente e… servirle!
Ricordatevi che, come ci insegna la nostra famiglia siriana, i Falafel vanno sempre condivisi 😉
Buon appetito!
UPD O.D.V. - via Nico D'Alvise 1 - Cittadella (PD) - Tel. +39.049.9400748 - Email: info@upd-onlus.it - Cod.Fisc. 90001130286 | Privacy Policy - Cookie Policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.